ComunicazioneMarketing del territorio: cos'è e come farlo con successo?

Marketing del territorio: cos’è e come farlo con successo?

Il Marketing del Territorio come chiave per trasformare destinazioni in esperienze indimenticabili: 6 cose da sapere assolutamente.

Il concetto di marketing del territorio, anche noto come destination marketing, costituisce una strategia essenziale per promuovere specifiche regioni o destinazioni turistiche, mirando ad attrarre turisti e investimenti. Fondato sull’idea che ogni destinazione possieda un’identità unica, composta da elementi quali cultura, patrimonio storico, natura, gastronomia e attività ricreative, questo approccio va oltre la semplice presentazione di luoghi e attrazioni.

Ruben Santopietro, CEO di Visit Italy, il primo canale indipendente di promozione dell’Italia nel mondo, offre una prospettiva illuminante sull’importanza del marketing del territorio. Nella nostra intervista, emergono sei punti fondamentali da conoscere riguardo a questa affascinante disciplina.

Ecco 6 cose da sapere assolutamente:

1. L’Emozione: il Fulcro di Ogni Viaggio

Santopietro sottolinea che promuovere un luogo significa creare un’emozione che accompagna i visitatori per tutta la durata del viaggio. Questa dichiarazione riflette l’idea che il marketing del territorio va oltre la mera presentazione di luoghi, mirando a creare un legame emotivo che renda indelebile l’esperienza del viaggio. Ad esempio, se pensiamo a Parigi, la nostra mente evoca amore, romanticismo; per New York, pensiamo a concetti come caos, dinamismo; per Amsterdam, l’associazione spontanea è con la libertà. Visitiamo questi luoghi con queste premesse, consapevoli che l’esperienza sarà permeata da queste emozioni. Nella prospettiva di Santopietro, l’obiettivo fondamentale di una strategia di marketing del territorio efficace è riuscire a creare queste potenti associazioni nella mente dei potenziali visitatori.

2. Il Significato dietro i Luoghi

Per Santopietro, le sensazioni rappresentano il cuore pulsante di ogni viaggio, sottolineando che il significato dietro i luoghi va ben oltre la loro presenza fisica. La sua prospettiva si evidenzia nel fatto che le persone non si dirigono a Venezia solamente per ammirare i ponti antichi, ma piuttosto per l’emozione che provano nel attraversarli. Allo stesso modo, la visita a Roma non è per contemplare il Colosseo, ma per quei tre magici secondi in cui il respiro viene sospeso la prima volta che lo si vede. Questa visione trasforma radicalmente una destinazione da un semplice luogo fisico a un’esperienza emotiva unica, capace di plasmare un viaggio in un ricordo indelebile. In questo contesto, il significato dietro i luoghi diventa cruciale, poiché sono le sensazioni vissute che conferiscono autenticità e profondità a ogni esperienza di viaggio, trasformandola da una visita turistica a un capitolo indimenticabile nella vita di chi vi partecipa.

Santopietro alla Rome Future Week: “La magia di raccontare un territorio”

3. Punto di Focalizzazione: non solo strutture e sapori

Santopietro ribadisce che che il vero senso di un viaggio non risiede nelle semplici stanze d’albergo o nei piaceri gastronomici, ma nelle suggestioni vive e tangibili che si sperimentano in quel luogo. Questo enfoque pone l’accento sulla necessità cruciale di concentrarsi su questa emotività intrinseca, trasformandola in un elemento essenziale per comunicare in modo autentico e coinvolgente la peculiarità distintiva di una destinazione attraverso le strategie di marketing del territorio. In altre parole, non si tratta solo di promuovere le caratteristiche fisiche o i servizi di una destinazione, ma di catturare e comunicare cosa essa evoca.

4. Creare un’Immagine Positiva

Il marketing del territorio non si limita alla promozione delle caratteristiche fisiche di una destinazione ma mira anche a creare un’immagine positiva. Attraverso pubblicità, social media, partnership ed eventi, questo approccio mira a plasmare la percezione della destinazione. Questo non solo attira visitatori ma può anche sostenere l’economia locale e preservare risorse naturali e culturali.

5. Pianificazione Accurata e Esecuzione Attenta

Santopietro sottolinea che, pur essendo una potente arma per promuovere una destinazione turistica, il marketing del territorio richiede una pianificazione accurata e un’attenta esecuzione per ottenere risultati duraturi. “Per implementare una efficace strategia di marketing del territorio, è importante avere una comprensione approfondita delle caratteristiche uniche della destinazione e delle aspettative e preferenze dei visitatori” afferma il CEO di Visit Italy.

6. Coinvolgimento delle Comunità locali

L’importanza della collaborazione con gli stakeholder locali emerge come un elemento chiave. Coinvolgere imprese turistiche, istituzioni pubbliche e associazioni di categoria è cruciale per sviluppare una visione condivisa e una strategia coesa che rifletta le autentiche peculiarità della destinazione.

In conclusione, il marketing del territorio è un processo che va oltre la mera promozione di luoghi turistici. È un intricato intreccio di emozioni, collaborazione e creazione di un’identità unica. Le parole di Ruben Santopietro riflettono l’essenza di questa strategia, mettendo l’accento sulle emozioni come guida per trasformare una destinazione in una meta di successo per i turisti di tutto il mondo.

Marco Palermo
Marco Palermo
Esperto in comunicazione strategica e storytelling di brand, ha collaborato con alcuni dei principali leader globali, contribuendo a creare narrazioni di successo e strategie di impatto. Vive a Milano, dove coltiva la sua passione per lo sport, seguendo da vicino ogni partita della sua squadra del cuore, l'Olimpia Milano.