Marketing10 regole per avere un'impresa Turistica di successo

10 regole per avere un’impresa Turistica di successo

COSA FA DAVVERO LA DIFFERENZA TRA UN’IMPRESA TURISTICA DI SUCCESSO E TUTTE LE ALTRE? ECCO DIECI REGOLE DA SEGUIRE

La comprensione dei fattori chiave caratterizzanti l’impresa è fondamentale per determinarne il successo e non commettere i classici errori. A essere cambiato radicalmente nel mondo del turismo, sono soprattutto le modalità con cui si creano e si modificano le decisioni d’acquisto. Questo è dovuto ad un aumento esponenziale dei punti di contatto con cui oggi il turista si relaziona prima di prendere una decisione. Vediamo insieme 10 regole fondamentali per avere un’impresa turistica di successo in Italia:

10. DEFINISCI I TUOI OBIETTIVI

Dopo aver compreso qual è la reputazione online di partenza della tua impresa turistica, occorre definire gli obiettivi: decidere perché gli utenti dovrebbero sceglierla e soprattutto cosa vorresti che dicessero dopo aver vissuto l’esperienza. Analizza il tuo posizionamento nei diversi siti, e studia le strategie di marketing turistico necessarie per raggiungere gli obiettivi.

9. IMPOSTA UN BUDGET

Non esiste una regola che specifica quale percentuale di fatturato investire in un buon piano di marketing. La maggior parte delle piccole imprese investono dal 3% al 10% del proprio fatturato in ricerca e pianificazione delle giuste attività di marketing internazionale. Una volta definiti gli obiettivi che vuoi raggiungere, imposta un budget e parti, sarà il tempo a renderti esperto in materia.

8. COMUNICA CON CONTENUTI VISIVI

Ricordiamo il 20% di quello che leggiamo e il 70% di quello che vediamo. È il potere della comunicazione visual. Se è vero che le parole sono importanti, una buona immagine è fondamentale per promuovere la propria impresa turistica sui social attraverso il territorio. Le immagini ci vengo in aiuto per attirare l’attenzione dell’utente, farlo soffermare sul nostro post e portarlo a pensare: “ok, io adesso vorrei preparare la valigia per andare a vedere questo posto incantevole”. Un buon testo a corredo aiuta l’utente a preparare davvero la valigia.

Non esistono posti magici, siamo noi a renderli tali. Ristorante Terrazza Barchetta, Bellagio (Italy)

7. CONOSCI LA STORIA

Se non conosci la storia del territorio, difficilmente potrai trasmetterne al tuo pubblico la sua bellezza e promuoverlo al meglio. Immagina di voler ispirare qualcuno a visitare il luogo in cui vivi. Come puoi spiegare le ragioni per cui dovrebbero visitare quel posto e vivere un esperienza da te? Il consiglio è quello di andare per primo alla scoperta di quel territorio, studiarne la storia e le tradizioni più antiche. Solo dopo raccontarle..

6. PROPONI ESPERIENZE, NON SERVIZI

Le persone non si accontentano più di essere turisti, vogliono essere viaggiatori ed immergersi nella cultura locale. Non è un caso che il portale di viaggio Airbnb abbia introdotto la sezione “esperienze”.

Le esperienze sono passeggiate o altre attività progettate e gestite da host del luogo, che forniscono agli ospiti un accesso privilegiato a luoghi e comunità della propria città”.

Qualche esempio? Se hai un B&B in Lazio, puoi abbinare al soggiorno una degustazione di vini totalmente bio in un’azienda vitivinicola di Montepulciano o un’esperienza culinaria in bicicletta per scoprire i sapori ed i profumi della città eterna. Differenzia sempre la tua offerta dalla concorrenza, tenendo presente un’aspetto fondamentale in marketing: diverso è meglio che migliore.

5. INCENTIVA LA DISCUSSIONE ONLINE

Il passaparola era già efficace quando non esisteva internet, ma oggi è ancora più potente grazie a social e piattaforme internazionali di viaggi. Molti viaggiatori partono proprio dalle opinioni online di altri turisti per scegliere la struttura in cui soggiornare, il ristorante in cui cenare o ogni altra attività, perciò una recensione positiva può davvero fare la differenza. Incentiva i turisti a condividere le proprie storie e le proprie esperienze, preferibilmente online.

Puoi ad esempio prevedere un piccolo omaggio a chi lascia una recensione sulla piattaforma che ritieni più idonea. Ad esempio se hai un ristorante, puoi inserire all’interno del menù una comunicazione del tipo: “Abbiamo aperto da poco, a chi va di lasciare una recensione, negativa o positiva che sia, vorremmo poter offrire noi il caffè ❤️”

4. RISPONDI VELOCEMENTE A MESSAGGI E RECENSIONI

Quando un utente invia un messaggio o una recensione quasi sempre desidera un segnale dal diretto interessato. Rispondere ad una recensione significa dimostrare di essere attenti alle opinioni, ma anche alle critiche. Occorre interagire in modo propositivo e cordiale in modo da spegnere e risolvere eventuali malcontenti. Inoltre, è opportuno ringraziare sempre, che una persona si complimenti o evidenzi aree di miglioramento dell’impresa turistica. La gestione della Brand Reputation è un percorso lungo, costituito da vari frammenti.

3. RENDI IL TUO SITO PERFETTAMENTE MOBILE

Attualmente l’80% del traffico dati è su dispositivi mobile (da cellulare) ed entro fine 2024 più del 40% della popolazione mondiale sarà connessa in 5G. Oggi avere un sito web eccellente nella sua fruibilità da PC, se il target è quello turistico, diventa quasi del tutto inutile. Se poi pensiamo che il 99% dei viaggiatori si connette da smartphone per cercare informazioni durante il proprio viaggio, allora è fondamentale che il sito web si adatti in modo automatico al dispositivo dal quale viene aperto (mobile friendly).

2. PROMUOVI LA TUA AZIENDA SU SITI WEB AUTOREVOLI

I portali turistici, se veramente autorevoli, possono rappresentare ottimi veicoli pubblicitari per la tua impresa turistica. Una fondamentale azione da integrare nella propria strategia di marketing è quindi rappresentata dalle collaborazioni. Entrare tra i consigliati di un portale locale specializzato oppure essere menzionato (Guest Posting) da uno che contenga tutta l’offerta turistica italiana, può fare la differenza. Vale la pena dedicare del tempo a questo aspetto e scegliere con attenzione a chi affidarsi, lascio qui il collegamento su come diventare partner di Visit Italy, la guida online dell’Italia.

1. PRODUCI CONTENUTI DI VALORE

Il Content marketing (turistico) è la branca del marketing che include l’insieme delle tecniche per creare e condividere contenuti testuali e visuali pertinenti e di valore intorno ad un marchio, così da creare engagement ed orientare il processo decisionale degli utenti. Il turismo è sicuramente uno di quei settori che meglio si presta a mettere in atto una strategia del racconto. Un esempio può essere produrre video emozionali, oppure articoli di blog, dove protagonista sia la narrazione del proprio territorio, delle sue caratteristiche, della sua cultura, delle sue tradizioni ed abbinare a queste, il racconto di se stessi, della propria azienda, del proprio brand. Il segreto per costruire un contenuto vincente di questo tipo, è quello di trattare per l’80% del territorio e per il 20% del proprio brand.

Basti pensare che la Guida Michelin, ormai un’istituzione nel mondo, nasce proprio come strategia di content marketing dell’azienda francese di pneumatici Michelin: in origine era, infatti, una pubblicazione che forniva semplici consigli su dove e cosa mangiare e mappe dettagliate delle strade, proprio il tipo di contenuti che potevano tornare utili a chi avesse bucato e avesse bisogno di soluzioni alternative per continuare il suo viaggio in automobile.

Questo in basso è un esempio di contenuto video, che ha ottenuto centinaia di migliaia di views sui social, prodotto e distribuito attraverso il nostro canale di promozione Visit Italy, in collaborazione con il Camping Village Garden Paradiso **** in Veneto.


Vuoi aumentare il numero di turisti nella tua attività? Entra a far parte delle eccellenze di Visit Italy. Con una community di oltre 2 Milioni di utenti, questa guida online dell’Italia rappresenta il punto di riferimento per turisti e viaggiatori di tutto il mondo. Sempre più viaggiatori utilizzano Visit Italy per la pianificazione del proprio soggiorno, dei luoghi d’arte e attività commerciali da non perdere in Italia.

Ruben Santopietro
Ruben Santopietro
Imprenditore ed esperto in marketing territoriale, Santopietro è il CEO di Visit Italy, la principale piattaforma indipendente per la promozione dell’Italia a livello globale. Visit Italy è una media company che racconta l’eccellenza del paese, informando i viaggiatori sui migliori luoghi ed esperienze da non perdere. La piattaforma ha una vasta community online di oltre 3,2 milioni di viaggiatori e lavora per supportare destinazioni e aziende nella pianificazione di campagne di marketing del territorio ad alto valore e basso impatto. Nel tempo libero, coltiva la sua passione per l'arte, l'attività fisica e l'esplorazione dei luoghi più affascinanti del mondo.