Formazione5 TED Talk da vedere se lavori nel turismo e nei viaggi

5 TED Talk da vedere se lavori nel turismo e nei viaggi

Scopri 5 TED Talk imperdibili sul turismo e sul viaggio che ti faranno ripensare il settore e ispireranno la tua visione del futuro.

Nel mondo del turismo e del marketing territoriale le idee contano. Ma contano ancora di più quelle che ci obbligano a mettere in discussione ciò che diamo per scontato: perché viaggiamo? Cosa cerca davvero un turista? Dove sta andando il settore?
I TED Talk — brevi, densi, illuminanti — sono una delle migliori risorse per chi vuole ispirarsi, aggiornarsi e anticipare i cambiamenti.

Ecco 5 talk fondamentali per chi lavora nel turismo o nei viaggi. Non sono discorsi motivazionali, ma vere e proprie visioni del futuro. Alcuni cambieranno il modo in cui guardi il tuo lavoro. Altri, forse, il modo in cui guardi il mondo.

1. Ruben Santopietro – “Non siamo fatti per viaggiare

In questo talk provocatorio e brillante, Ruben Santopietro porta una riflessione insolita: e se l’essere umano non fosse mai stato progettato per viaggiare?
Attraverso la teoria delle 5 ere del viaggio umano, l’autore propone una visione evolutiva del turismo, in cui il viaggio non è solo movimento ma trasformazione sociale e culturale. Non è il classico TED sul viaggio: è un’analisi lucida, che intreccia antropologia, business e futuro del turismo. Da vedere assolutamente se ti occupi di marketing territoriale, sviluppo locale o turismo sostenibile.

2. Doug Lansky – “How to fix tourism

Divertente e provocatorio, Doug Lansky racconta con ironia tutti i paradossi del turismo di massa. Dalle foto stereotipate ai “souvenir di esperienze” sempre uguali, questo talk mostra quanto il sistema sia spesso insostenibile e inefficace.
Un discorso che ogni destination manager dovrebbe vedere: non per scoraggiarsi, ma per capire quanto ci sia ancora da ripensare.

3. Aziz Abu Sarah – “For more tolerance, we need more tourism

Un viaggio può cambiare la percezione del mondo più di mille articoli. Aziz Abu Sarah, imprenditore palestinese, racconta come il turismo possa essere un potente strumento di pace e dialogo interculturale.
Il suo messaggio è semplice quanto rivoluzionario: non basta promuovere territori, bisogna promuovere relazioni. Un talk potente, utile per chi lavora su progetti di turismo responsabile e comunitario.

4. Saki Mafundikwa – “Ingenuity and elegance in ancient African alphabets

Un viaggio tra i segni, i simboli e le identità culturali. Questo non è un talk “sul turismo” in senso stretto, ma è una lezione sul potere delle culture locali, della memoria e della narrazione.
Per chi si occupa di marketing dei territori, è un invito a riscoprire l’autenticità e a costruire storytelling profondi, radicati e rispettosi delle comunità.

5. Pico Iyer – “The art of stillness

Un paradosso meraviglioso: parlare di viaggio per elogiare la quiete. Pico Iyer ci accompagna in una riflessione sul valore del fermarsi, del silenzio e della lentezza.
Un discorso che ha molto da dire a chi lavora nel turismo: in un mondo frenetico, forse ciò che le persone cercano davvero non è un altro luogo, ma un altro ritmo.

In sintesi

Che tu stia ripensando la tua destinazione, sviluppando una nuova offerta o semplicemente cercando ispirazione, questi TED Talk non sono solo da vedere: sono da assorbire, discutere e trasformare in azione.

Perché nel turismo non basta sapere dove si va. Serve capire perché ci si muove. E soprattutto, cosa ci lasciamo alle spalle — o cosa possiamo costruire.

Redazione
Redazione
La redazione di Marketing Italia è composta da professionisti del turismo, del marketing e della comunicazione che ogni giorno analizzano tendenze, dati e strategie legate al settore. L’obiettivo è dare voce a esperti e territori, raccontando innovazioni, casi studio e visioni capaci di orientare il futuro del turismo e del marketing in Italia.