WebTre fattori per aumentare la visibilità online - La brand reputation

Tre fattori per aumentare la visibilità online – La brand reputation

Se hai già un business avviato o stai per intraprenderne uno, e pensi di aprire un sito, ricordati: Il Web non ha bisogno del tuo sito

Questo perchè, con molta probabilità, già esiste un sito uguale a quello che stai per realizzare sulla tua attività. Ti faccio un esempio pratico: Effettuando una ricerca su Google con la keyword Ristorante a Roma” ci troviamo davanti a questo scenario:

Ricerca su google.it della keyword "Ristorante a Roma"
Ricerca su google.it della keyword “Ristorante a Roma”

Esistono già 277 milioni di risultati che, in un modo o in un altro, trattano questo argomento… Tu, imprenditore che hai appena aperto un ristorante a Roma e ti stai chiedendo se investire o meno in un sito… vuoi ancora farlo?

Internet è in piena saturazione, soprattutto in determinate categorie merceologiche, e la sola presenza online con un sito vetrina non basta più per emergere sulla concorrenza.

Il Web non ha bisogno del tuo sito vetrina… ma del tuo valore aggiunto!

Nonostante questo però, un sito vetrina continua ad avere la sua utilità, ma in un mercato maturo come quello attuale, qual’è il modo per emergere sulla concorrenza? Offrire valore aggiunto è la risposta giusta. Questo ti permette di trasformare il tuo sito in uno strumento in grado di intercettare i clienti.

Il valore aggiunto si può esprimere attraverso tre fattori fondamentali:

  1. Brand
  2. Contenuto
  3. Tecnologia

Questo articolo fa parte di una guida, divisa in tre parti, sui tre fattori per aumentare la visibilità online, in questo articolo ti parlerò di brand reputation e di come farla crescere in relazione alla tua presenza online.

La brand reputation

Un sito per la propria attività lo si può realizzare da soli e con poco budget se si è un pò smanettoni, il web è pieno di servizi anche gratuiti per realizzare siti senza avere nessuna conoscenza tecnica e senza scrivere nessuna riga di codice.

La facilità di realizzazione ha appiattito il livello medio tecnologico dei siti vetrina, pertanto la brand reputation diventa aspetto fondamentale per emergere sulla concorrenza e attrarre clienti dal web. Se la tecnologia si standardizza e diventa facilmente accessibile, la brand reputation, invece, ha bisogno di tempo per rafforzarsi e accrescere la sua crebilità.

Come si costruisce una brand reputation forte? È bene considerare il brand come un’entità a sé stante, capace di compiere azioni che possono influire sulla sua reputazione. Esso può lavorare, per migliorare la sua reputazione sul web, attraverso attività svolte offline e online.

Attività offline per migliorare la brand reputation

L’ormai comune utilizzo dei motori di ricerca come fonte di informazioni permette di trasformare un evento, che si svolge nella vita reale, in un contributo concreto nella crescita della brand reputation online. Questo perchè un evento reale influenza i volumi di ricerca di determintare keyword.

Andiamo ad analizzare insieme il caso Bagno Elena.

Bagno Elena è un lido e location per eventi a Napoli con un brand forte che genera bei volumi di ricerca mensili (fino a 2,9K mensili nei mesi di punta), ma che soffre sul lungo periodo della stagionalità della sua attività. Il 29 aprile del 2017 Visit Naples organizza l’evento Diner in White al Bagno Elena di Napoli.

Andamento nel tempo del volume di ricerca della keyword “Bagno Elena”

Andando ad analizzare il trend di ricerca della keyword “Bagno Elena”, su un lasso di tempo di 4 mesi, possiamo notare come i volumi di ricerca nel periodo invernale (gennaio e febbraio) siano più bassi rispetto al mese di maggio, inizio della stagione estiva. In questo caso specifico però si nota come i volumi di ricerca siano in crescita già dal mese di aprile. Questo perchè la campagna di comunicazione sui canali di Visit Naples per la promozione dell’evento ha portato, nel giorno dell’annuncio dell’evento (inizi di aprile) il triplicarsi del volume di ricerca della keyword che resta alto per tutto il periodo antecedente al giorno dell’evento.

In questo modo l’evento offline ha contribuito a generare ricerche specifiche sulla keyword del brand, fuori dalla stagione di attività. Dal momento che Google tiene in considerazione i volumi di traffico generati dalle keyword direttamente legate al brand come metro di misura per la brand reputation, è chiaro che questo evento offline ha contribuito a migliorare la reputazione del brand in questione.

Attività online per migliorare la brand reputation

Le attività online che un brand può fare sono intese come azioni compiute su canali diversi dal proprio sito. Quelle a cui un brand di successo non può rinunciare sono:

  • Creare relazioni digitali per promuovere i propri prodotti (Digital PR)
  • Essere posizionati sui siti che influenzano gli utenti (Influencer Marketing)

Per relazioni digitali si intendono collaborazioni con siti di settore. Per esempio il guest post. Questa è la pratica (molto comune) di invitare un blogger a scrivere un articolo sul proprio sito. Per esempio uno chef (titolare di un ristorante) realizza un contenuto per un sito di settore, dove mostra una ricetta presente nel suo menù.

Questa azione può generare due ritorni positivi d’immagine: sullo chef e sul suo locale che propone la ricetta in questione, entrambi i casi inducono gli utenti a generare ricerche verso il brand del ristorante.

Per posizionamento invece si intende l’essere presente in una classifica o in un elenco su un sito di settore. Quindi parliamo di un contenuto non scritto direttamente dal brand, per esempio: La guida della città, l’elenco dei migliori ristoranti di carne o semplicemente in un’articolo di un blogger famoso che indetifica il tuo B&B come il suo luogo preferito per soggiornare a Milano.

Entrambe le azioni online, di cui ti ho appena parlato, possono considerarsi dei “metodi indiretti” di comunicazione tra un brand e gli utenti. Il brand utilizza la forza e il pubblico di un influencer (un sito di riferimento o un blog) per aumentare la sua rilevanza sul web.

Questo articolo fa parte di una guida, divisa in tre parti, sui tre fattori per aumentare la visibilità online, in questo articolo ti ho parlato di brand reputation, gli altri due sono:

Giovanni Imparato
Giovanni Imparato
A 16 anni ho realizzato il mio primo sito web. Non mi sono più fermato 🚀