Un buon contenuto ed un brand attraente perdono tutta la loro potenza se il sito su cui si basano non è al passo coi tempi.
Per questo la tecnologia che c’è alla base di un sito web diventa un aspetto fondamentale, per non buttare all’aria tutto il buon lavoro svolto.
Questo articolo fa parte di una guida, divisa in tre parti, sui tre fattori per aumentare la visibilità online, in questo articolo ti parlerò di tecnologia. Gli altri due articoli sono:
La tecnologia che c’è dietro ad un sito web, cambia in continuazione, si evolve e può rendere da un giorno all’altro obsoleta la tua piattaforma. Ma chi è tiene in mano le redini del gioco? Chi decide se un sito fatto in un determinato modo è obsoleto (e quindi penalizzato rispetto ad un’altro)? I motori di ricerca, anzi il motore di ricerca. Google.
Il mercato dei motori di ricerca è chiaro, Google è quasi vicino al monopolio, attualmente ne detiene circe il 94,81%, quindi è lui a dettare gli standard.
Per questo entra in gioco la SEO. La SEO è l’acronimo di “Search Engine Optimization” ed è l’insieme di strategie e pratiche volte ad aumentare la visibilità di un sito internet migliorandone la posizione nelle classifiche dei motori di ricerca.
Google tiene in considerazione vari fattori per l’indicizzazione di un contenuto, in linea di massima si possono elencare in questo modo:
- Fattori a livello di pagina: si intendono tutte le caratteristiche che Google pretende dal codice sorgente di un determinato contenuto, quindi parliamo del lato legato alla programmazione informatica del contenuto.
- Fattori a livello di dominio: si intende la reputazione e la rilevanza del dominio, e quindi del brand che lo rappresenta, sul web.
- Fattori di interazione dell’utente: si intendono tutte le azioni che compie l’utente su quel determinato contenuto, come per esempio può essere il tempo di permanenza, la frequenza di rimbalzo ecc…
- Fattori social si intende la discussione che genera quel determinato contenuto sui vari social, tenendo conto dei commenti, condivisioni e attività social che genera.
- Fattori a livello di backlinks: i backlinks sono i link che riceve quel contenuto da altri siti, più siti autorevoli linkano quel contenuto e più Google legge quel contenuto come rilevante.
L’insieme di questi fattori permette a Google (che in linea teorica assegna un punteggio per ognuno di questi fattori) di classificare i vari contenuti per una determinata parola chiave di ricerca determinandone l’indice di ricerca (SERP). Questi fattori rappresentano l’aspetto tecnologico da tenere in considerazione nella costruzione di un sito web che riesce a mettere in risalto il contenuto e sfrutta al massimo la brand reputation creata.
Questo articolo fa parte di una guida, divisa in tre parti, sui tre fattori per aumentare la visibilità online, in questo articolo ti parlerò di tecnologia. Gli altri due articoli sono: