TurismoMantova tra le Dieci Mete da non Perdere nel 2024 secondo Visit...

Mantova tra le Dieci Mete da non Perdere nel 2024 secondo Visit Italy

Palazzo Ducale e Oltre: Mantova, la Sorpresa del 2024. Dai Raffinati Palazzi ai Percorsi Ciclabili, una destinazione imperdibile secondo gli esperti di Visit Italy

Milano, 11 gennaio 2023 – Visit Italy, il principale canale di promozione indipendente dell’Italia nel mondo, ha da poco pubblicato il tanto atteso Report 2024 – Il Turismo del Futuro, un’analisi approfondita condotta dal suo Osservatorio Turistico, che delinea le prospettive del turismo italiano per l’anno in corso. Il report rivela interessanti tendenze emergenti nel turismo italiano, dalle preferenze dei viaggiatori ai cambiamenti di gusto, alle destinazioni più ambite e alla spesa turistica prevista per il 2024.

In un contesto in cui l’Italia si conferma come la quinta destinazione al mondo per arrivi turistici internazionali secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), emerge un aumento del 81% dei viaggiatori globali che prevedono di effettuare un numero maggiore o uguale di viaggi nel 2024 rispetto al 2023.

Una delle tendenze più rilevanti è la crescente importanza della pianificazione digitale, con il 61% dei Millennials e della Gen-Z influenzato dai social media nella scelta delle destinazioni. Questo sottolinea la necessità di una presenza online robusta per attrarre i viaggiatori di queste generazioni.

Guardando alle preferenze del 2023, i gioielli culturali italiani sono in cima alla lista, con il Palazzo Ducale di Venezia, Pompei e il Parco Nazionale del Vesuvio come attrazioni più scelte. Roma, Genova e Firenze dominano le preferenze sulla piattaforma di Visit Italy.

Tra le dieci mete da non perdere nel 2024, Mantova si distingue come una perla culturale della Lombardia, sempre più green. Questa città, con il suo ricco patrimonio storico e artistico, offre ai visitatori un’esperienza unica, immersa nella bellezza delle sue piazze storiche e degli edifici monumentali.

Mantova è celebre per il suo Palazzo Ducale, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, un capolavoro architettonico che racconta secoli di storia. I visitatori possono passeggiare attraverso le sue sontuose sale, ammirando opere d’arte di inestimabile valore e immergendosi nella vita di corte dei Gonzaga, la famiglia che ha governato la città per secoli.

La città è anche nota per i suoi affascinanti laghi, che conferiscono a Mantova un’atmosfera romantica. Il Lago di Mezzo, il Lago Inferiore e il Lago Superiore circondano la città, creando uno scenario pittoresco che attira visitatori in cerca di tranquillità e bellezza naturale.

Oltre alla ricchezza culturale, Mantova sta guadagnando sempre più riconoscimento come destinazione green. La città si impegna nella sostenibilità ambientale, promuovendo l’uso di mezzi di trasporto eco-friendly e implementando politiche a favore della riduzione dell’impatto ambientale.

In conclusione secondo gli esperti di Visit Italy, Mantova si presenta come una scelta ideale per i viaggiatori del 2024, abbracciando le tendenze emergenti nel turismo italiano. Con la sua ricca storia, la bellezza naturale dei suoi laghi e l’impegno per la sostenibilità, Mantova si posiziona tra le dieci mete da non perdere, offrendo un’esperienza culturale e green indimenticabile.

Marco Palermo
Marco Palermo
Esperto in comunicazione strategica e storytelling di brand, ha collaborato con alcuni dei principali leader globali, contribuendo a creare narrazioni di successo e strategie di impatto. Vive a Milano, dove coltiva la sua passione per lo sport, seguendo da vicino ogni partita della sua squadra del cuore, l'Olimpia Milano.