ComunicazioneMonna Lisa: la prima AI italiana nel turismo è firmata Visit Italy

Monna Lisa: la prima AI italiana nel turismo è firmata Visit Italy

La protagonista del quadro più famoso al mondo prende vita: Monna Lisa è la prima AI Italiana nel turismo

La Gioconda abbandona la cornice che l’ha intrappolata per secoli per fare ritorno nel Bel Paese e diventare la prima AI Italiana nel turismo. Un annuncio improvviso ha sorpreso i passanti di Times Square, e il video virale sull’account instagram @monnalisareal ha raccolto oltre 2,5 milioni di visualizzazioni e quasi 40.000 interazioni. L’operazione ha scatenato sorpresa e curiosità a livello globale sulla notizia del ritorno della Monna Lisa in Italia.

Un viaggio da seguire attraverso i social media, aperto a tutti i suoi ammiratori. Invitati a partecipare a un’esperienza unica, gli utenti potranno seguire il suo viaggio di ritorno in Italia tramite aggiornamenti in tempo reale e post creativi.

Oltre ad essere la prima AI italiana nel turismo, “Monna Lisa” è anche un influencer digitale. Progettata da Visit Italy, il principale canale di promozione indipendente dell’Italia, questa IA è ispirata al volto più famoso nella storia dell’arte. Portata alla vita grazie a tecnologie all’avanguardia, è diventata uno strumento rivoluzionario di pianificazione di viaggio e un punto di riferimento digitale.

Monna Lisa assiste i viaggiatori nella creazione di itinerari su misura, basati su contenuti locali autentici. Con l’obiettivo di superare le tradizionali visite turistiche, permette ai visitatori di immergersi nella cultura, nelle storie e nelle tradizioni italiane.

La nostra missione è trasformare il modo in cui i viaggiatori vivono l’Italia,” afferma Ruben Santopietro, CEO di Visit Italy. “Offriamo un’esperienza autentica e personalizzata che valorizza il benessere delle comunità locali. Monna Lisa unisce tecnologia e sapere umano, rendendo possibile esplorare l’Italia come un local. Guida i visitatori attraverso le città d’arte, i borghi storici e le gemme nascoste del nostro Paese.

Monna Lisa, l’AI più umana mai creata, offre suggerimenti reali basati sui contenuti dei local sul portale visititaly.eu. Visit Italy mira a personalizzare l’esperienza di viaggio, permettendo ai viaggiatori di esplorare il vero cuore dell’Italia, non solo con suggerimenti, ma anche attraverso un podcast che sta spopolando negli Stati Uniti.

Come Funziona “Monna Lisa”?

“Monna Lisa” utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare le preferenze e i desideri dei viaggiatori, combinandoli con un database vasto e dettagliato di destinazioni, esperienze, e attività in tutta Italia.

Gli utenti possono interagire con “Monna Lisa” attraverso il portale dedicato www.monnalisa.ai o attraverso il portale visititaly.eu, fornendo informazioni su ciò che cercano: arte, cibo, natura, avventura, relax, o una combinazione di questi elementi. La tecnologia elabora queste informazioni e crea itinerari personalizzati che riflettono le vere esigenze e desideri del viaggiatore.

Un Futuro Innovativo per il Turismo Italiano

La scelta di chiamare questa AI “Monna Lisa” non è casuale” afferma Ruben Santopietro, CEO di Visit Italy. “Nonostante sia a chilometri di distanza, l’opera più celebrata di Leonardo da Vinci è rappresentazione dell’italianità nel mondo, della bellezza eterna e della maestria del genio nostrano. Così la nostra versione della “Monna Lisa” scavalca i confini e ritorna nella terra che ha ispirato la sua nascita, segnando un ritorno alle radici per il turismo italiano.

Questo progetto sottolinea l’importanza di riconnettersi con l’essenza culturale e storica dell’Italia, promuovendo un tipo di turismo che valorizza la profondità e l’autenticità delle esperienze di viaggio. Il turismo delle radici trova in “Monna Lisa” uno strumento perfetto per essere esplorato. I visitatori potranno immergersi nelle tradizioni, nell’arte, nella cucina e nei paesaggi che rendono l’Italia unica, creando un legame personale e indimenticabile con il Paese.

“Monna Lisa” la prima AI Italiana nel turismo, è molto più di un semplice strumento di pianificazione del viaggio. È un ponte verso il futuro del turismo, che permette di esplorare l’Italia in modi sempre più personali e significativi. Con questo progetto, Visit Italy invita i viaggiatori di tutto il mondo a vivere in prima persona le radici profonde, le tradizioni nascoste tra gli angoli dei borghi d’Italia e ad assaporare che cos’è la Dolce Vita italiana.

Marco Palermo
Marco Palermo
Esperto in comunicazione strategica e storytelling di brand, ha collaborato con alcuni dei principali leader globali, contribuendo a creare narrazioni di successo e strategie di impatto. Vive a Milano, dove coltiva la sua passione per lo sport, seguendo da vicino ogni partita della sua squadra del cuore, l'Olimpia Milano.