MarketingTropea eccelle: un modello di marketing territoriale da imitare

Tropea eccelle: un modello di marketing territoriale da imitare

Scopri come un piccolo borgo del Mediterraneo ha registrato una crescita turistica esemplare grazie al marketing territoriale: il caso Tropea.

di Ruben Santopietro

Il marketing territoriale è l’arte di trasformare luoghi in emozioni, un lavoro che richiede una strategia strutturata e un’attenzione ai dettagli non indifferente. Quando si parla di promuovere una destinazione come Tropea, una delle perle del Mediterraneo, è inevitabile riconoscere l’importanza di una visione chiara e di un piano ben articolato.

Come CEO di Visit Italy, sono felice di condividere i risultati della campagna di promozione territoriale che, in collaborazione con il Comune di Tropea, stiamo sviluppando da anni. Questo progetto rappresenta un percorso appassionante e impegnativo, un viaggio che ha contribuito a instradare questa magnifica cittadina calabrese tra le mete più ambite del turismo internazionale.

Grazie a un lavoro sinergico e alla capacità di raccontare la vera essenza di Tropea, abbiamo raggiunto risultati significativi, valorizzando le sue eccellenze e presentandola come un’esperienza da vivere. Questo è il racconto di come abbiamo trasformato una visione in una realtà.

L’Inizio di un viaggio importante

La campagna è partita nel 2023 con una profonda fase di studio ed analisi del territorio. Abbiamo iniziato effettivamente la promozione con un momento di grande risonanza: l’inclusione di Tropea nel prestigioso report annuale di Visit Italy, che elencava le 10 mete da non perdere dell’anno. Pubblicata a gennaio 2024, questa selezione ha immediatamente catturato l’attenzione internazionale, suscitando curiosità e interesse in ogni angolo del globo.

Negli Stati Uniti, in particolare, si è osservato un incremento significativo delle ricerche online legate a Tropea. La domanda ricorrente era: dove si trova questo affascinante borgo marinaro e perché tutti ne parlano? Anche il Ministero del Turismo, attraverso i suoi canali social, ha celebrato il prestigioso riconoscimento assegnato a Tropea da Visit Italy, contribuendo a potenziare ulteriormente l’hype anche in Italia.

Raccontare Tropea: il potere dei contenuti

Dopo il successo iniziale, la campagna è entrata nel vivo con la creazione e diffusione di una serie di contenuti editoriali e social, pensati per raccontare e presentare Tropea al mondo. Ogni articolo, ogni post, ogni video aveva ed ha un unico obiettivo: trasmettere l’essenza di questa destinazione, fatta di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

Il racconto ha generato un entusiasmo crescente nella nostra community, creando un circolo virtuoso di interesse e visibilità. Questo contenuto ad esempio, ha superato le 130 MILA interazioni sul canale Instagram di Visit Italy, con oltre 85 MILA salvataggi (segnalando reali intenzioni di viaggio) e quasi 6 MILIONI di visualizzazioni, confermando l’impatto globale della campagna.

Una sito dedicato: Visit Tropea

Per supportare la campagna, abbiamo lanciato Visit Tropea, una piattaforma digitale integrata con il portale Visit Italy, progettata per offrire ai viaggiatori una vera guida di viaggio in italiano e inglese. Questo sito non è solo uno strumento informativo, ma un mezzo per immergere i visitatori nell’esperienza unica di Tropea, combinando informazioni pratiche con racconti autentici.

Attraverso contenuti accurati e visivamente accattivanti, il sito permette di pianificare ogni dettaglio del soggiorno: dagli itinerari personalizzati alle curiosità locali, fino ai migliori ristoranti e luoghi da visitare. Questa ‘piattaforma nella piattaforma’ ha incrementato la visibilità internazionale della destinazione, migliorandone l’accessibilità per i mercati esteri e consolidandola come meta di alto valore.

Lo spot promozionale: un momento di grande emozione

Altro picco emozionale della campagna è stato raggiunto il 17 dicembre con la presentazione in anteprima nazionale dello spot ufficiale dedicato al pubblico anglofono. L’evento, tenutosi presso l’Hotel Tropis, ha raccolto una partecipazione entusiasta, lasciando tutti i presenti affascinati dalla magia di Tropea. Lo spot, diffuso online in tutto il mondo, è nato dall’idea di realizzare un esperimento sensoriale: bendare una viaggiatrice americana, appena atterrata in Calabria, per farle vivere la destinazione in questione prima con udito, olfatto, gusto e tatto, e solo dopo con la vista.

Risultati tangibili

Quando si lavora bene, i risultati non tardano ad arrivare. I dati forniti dal Comune evidenziano nel 2024 un totale di 139.508 ospiti e 475.441 pernottamenti, generando 1.134.440 euro di entrate dall’imposta di soggiorno. Questi numeri rappresentano un incremento notevole rispetto al 2023, con i ricavi della tassa di soggiorno che hanno superato 1,3 milioni di euro e confermato una traiettoria in costante ascesa. Tra i tanti messaggi che stiamo ricevendo per questo progetto, voglio condividere quello di Domenico, operatore di turismo esperienziale a Tropea, che qualche giorno fa mi ha scritto su LinkedIn raccontandomi la sua esperienza diretta.

La destinazione nel 2025 continua a riscuotere un forte interesse anche a livello internazionale, attirando sempre più l’attenzione di mercati chiave come Stati Uniti, Canada e Giappone. Tropea si è distinta anche per la qualità del turismo attratto, registrando una maggiore affluenza nei segmenti di lusso, come hotel a 4 e 5 stelle, che hanno rappresentato il 37,66% del totale. Questi risultati confermano l’efficacia di un percorso che sta valorizzando Tropea non solo come destinazione turistica, ma come esperienza unica da vivere.

Parlare al giusto target

La campagna ha raggiunto un altro momento significativo a gennaio 2025, con un evento senza precedenti: la proiezione dello spot promozionale a Times Square, nel cuore pulsante di New York City. Un’occasione simbolica che ha segnato non solo un importante traguardo, ma anche un nuovo slancio per rafforzare ulteriormente la reputazione internazionale di Tropea.

Riflessioni finali

La collaborazione con il Comune di Tropea sta dimostrando, di anno in anno, come un percorso di marketing territoriale, quando ben strutturato, può trasformare una destinazione in un punto di riferimento per i viaggiatori di tutto il mondo. I risultati ottenuti riflettono il potenziale di campagne di marketing efficaci: tutte le destinazioni possono raggiungere obiettivi significativi se dietro c’è uno studio approfondito e una strategia seria.

Visit Italy collabora con destinazioni che vanno da Arezzo a Courmayeur, da Genova al Nord Sardegna, da Livigno a Monreale, supportando sia grandi realtà turistiche che piccoli borghi in progetti di marketing su misura, concreti ed efficaci. Se anche la tua destinazione vuole aumentare visibilità e attrattività, questo è il momento migliore per riscrivere insieme i modelli turistici.

Ruben Santopietro
Ruben Santopietro
Imprenditore e CEO di Visit Italy, piattaforma culturale indipendente che racconta l’Italia lontano dai riflettori. Da anni lavora nel marketing territoriale, accompagnando destinazioni e comunità a costruire nuove narrazioni. È stato intervistato da BBC, CNN e Skift come una delle voci italiane più autorevoli sul turismo. Nel tempo libero coltiva la passione per l’arte, le due ruote e l’esplorazione dei luoghi più affascinanti del mondo.