MarketingNomadi digitali: come rendere una destinazione irresistibile per chi sceglie il mondo...

Nomadi digitali: come rendere una destinazione irresistibile per chi sceglie il mondo come ufficio

Scopri come le destinazioni italiane possono attrarre i nomadi digitali, un target in crescita nel turismo, con campagne di marketing territoriale di successo.

di Ruben Santopietro

Il fenomeno dei nomadi digitali sta rivoluzionando il panorama turistico globale, e, in qualità di CEO di Visit Italy, posso affermare che l’Italia ha tutte le carte in regola per diventare una meta privilegiata per questa nuova generazione di viaggiatori-lavoratori. Secondo recenti stime, nel 2021 il numero di nomadi digitali nel mondo ha superato i 35 milioni, segnando un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Questa tendenza rappresenta un’opportunità unica per le destinazioni turistiche che desiderano diversificare la propria offerta e stimolare l’economia locale in modo sostenibile.

L’importanza dei nomadi digitali per le destinazioni turistiche

I nomadi digitali tendono a soggiornare in una destinazione per periodi più lunghi rispetto ai turisti tradizionali, spesso tra i 3 e i 6 mesi, contribuendo così in maniera più consistente all’economia locale. La loro spesa media mensile può variare dai 1.500 ai 3.000 euro, includendo alloggio, ristorazione, servizi e attività ricreative. Inoltre, il 75% di essi preferisce immergersi nella cultura locale, partecipando a eventi e iniziative del territorio.

Dati chiave sul fenomeno dei nomadi digitali

  • Crescita esponenziale: Dal 2019 al 2021, il numero di nomadi digitali è aumentato di oltre il 50% a livello globale.
  • Profilo demografico: La maggior parte ha un’età compresa tra i 25 e i 44 anni. Il 60% sono uomini e il 40% donne, con un alto livello di istruzione e competenze professionali in settori come tecnologia, marketing e design.
  • Preferenze di destinazione: Il 90% dei nomadi digitali cerca destinazioni con una buona qualità della vita, costi ragionevoli, connessioni internet affidabili e un ricco patrimonio culturale.

Strategie per attrarre i nomadi digitali

  • Infrastrutture tecnologiche avanzate: Una connessione internet stabile e veloce è fondamentale. Il 92% dei nomadi digitali considera la qualità della connessione un fattore decisivo nella scelta della destinazione.
  • Spazi di co-working e co-living: Ambienti dedicati che favoriscono la produttività e la socializzazione. Il 70% dei nomadi digitali utilizza regolarmente spazi di co-working.
  • Politiche di accoglienza: Visti a lungo termine e agevolazioni fiscali possono rendere una destinazione più attraente. Ad esempio, oltre 20 paesi hanno già introdotto visti specifici per nomadi digitali.
  • Esperienze culturali autentiche: Eventi locali, corsi di lingua e attività che permettono di immergersi nella cultura del luogo sono molto apprezzati.

Il caso di successo: la campagna per la Regione Marche

Come Visit Italy, abbiamo recentemente realizzato una campagna di marketing per la Regione Marche con l’obiettivo di attrarre i nomadi digitali nei borghi storici del territorio. La campagna, intitolata “Marche: il segreto meglio custodito d’Italia”, ha messo in luce come i piccoli centri marchigiani possano offrire un ambiente ideale per il lavoro remoto unito a un’esperienza autentica della cultura italiana.

Elementi chiave della campagna:

  • Promozione dei borghi come hub digitali: Abbiamo evidenziato la presenza di infrastrutture adeguate, come connessioni internet affidabili e spazi dedicati al co-working, anche in aree rurali.
  • Esperienze culturali e naturali: La campagna ha sottolineato l’accesso a un patrimonio culturale ricco e a paesaggi mozzafiato, offrendo un equilibrio perfetto tra lavoro e vita personale.

Risultati ottenuti

La campagna, arrivata fino a Times Square, ha registrato un incremento significativo dell’interesse verso la Regione Marche come destinazione per nomadi digitali, misurato attraverso una crescita delle metriche di engagement online ed un aumento concreto del numero di arrivi (+7,93%) e presenze (+5,60%) di visitatori stranieri nel 2023. Questo ha prodotto effetti positivi sull’economia locale, stimolando la riqualificazione di borghi meno noti e incentivando la distribuzione dei flussi turistici in aree sottovalutate. Inoltre, la rilevanza e l’impatto della campagna sono stati riconosciuti da Rizzoli Educational, che l’ha selezionata come caso studio ufficiale; dal 2025 sarà inclusa nei programmi didattici di tutti gli istituti a indirizzo turistico.

Come replicare questo successo in altre destinazioni:

  • Analisi del target: Comprendere le esigenze specifiche dei nomadi digitali per adattare l’offerta turistica di conseguenza.
  • Collaborazione pubblico-privato: Lavorare insieme a enti locali, imprese e comunità per sviluppare infrastrutture e servizi adeguati.
  • Comunicazione efficace: Utilizzare canali digitali e social media per raggiungere il target con messaggi mirati e contenuti di valore.

Riflessioni finali

Il target dei nomadi digitali rappresenta una straordinaria opportunità per le destinazioni che vogliono innovare e diversificare la propria offerta turistica. Tuttavia, sono solo uno dei molti segmenti su cui è possibile progettare e costruire campagne di marketing territoriale di successo. Dalle famiglie ai viaggiatori esperienziali, dagli appassionati di enogastronomia agli amanti dell’arte e della cultura, le possibilità sono infinite.

Come Visit Italy, ci impegniamo a supportare le destinazioni italiane nel valorizzare le proprie peculiarità e nel raggiungere i diversi segmenti di mercato con strategie efficaci e mirate. Crediamo che attraverso una pianificazione attenta e iniziative mirate sia possibile promuovere un turismo sostenibile e di qualità, apportando benefici duraturi alle comunità locali e all’intero territorio.

Ruben Santopietro
Ruben Santopietro
Imprenditore ed esperto in marketing territoriale, Santopietro è il CEO di Visit Italy, la principale piattaforma indipendente per la promozione dell’Italia a livello globale. Visit Italy è una media company che racconta l’eccellenza del paese, informando i viaggiatori sui migliori luoghi ed esperienze da non perdere. La piattaforma ha una vasta community online di oltre 3,2 milioni di viaggiatori e lavora per supportare destinazioni e aziende nella pianificazione di campagne di marketing del territorio ad alto valore e basso impatto. Nel tempo libero, coltiva la sua passione per l'arte, l'attività fisica e l'esplorazione dei luoghi più affascinanti del mondo.