Dietro la facciata dorata del turismo italiano, si nascondono problemi seri. Dalle infrastrutture ai taxi fuori controllo: è ora di parlarne seriamente.
Il turismo italiano è una risorsa straordinaria, ma il modello attuale presenta squilibri evidenti. Non possiamo limitarci a raccontare solo il lato positivo: ignorare i problemi non li farà scomparire. Si continua a celebrare la bellezza delle nostre città d’arte e dei paesaggi mozzafiato, senza affrontare le fragilità che stanno compromettendo l’identità dei luoghi e il benessere delle comunità locali.
Come CEO di Visit Italy, ogni giorno analizzo l’evoluzione del settore e vedo con chiarezza che alcuni meccanismi non funzionano più. Se vogliamo preservare e valorizzare il nostro patrimonio, dobbiamo smettere di girarci dall’altra parte e iniziare a porci le domande giuste. Oggi voglio aprire un dibattito su questi temi, perché solo riconoscendo le criticità possiamo lavorare a un modello di turismo più equilibrato e realmente vantaggioso per tutti.
1. Il degrado delle infrastrutture turistiche: servizi inadeguati per un turismo di qualità
Mentre il numero di turisti in Italia continua a crescere, le infrastrutture faticano a stare al passo. Stazioni ferroviarie obsolete, aeroporti congestionati, strade dissestate e una gestione spesso inefficiente delle risorse pubbliche compromettono l’esperienza dei viaggiatori e creano disagi per i residenti.
Pensiamo ai collegamenti con le località più remote: molte aree di straordinaria bellezza sono difficili da raggiungere per la carenza di trasporti pubblici, rendendo l’esperienza turistica faticosa e poco accessibile. Anche nei centri più famosi, i servizi di base – bagni pubblici, aree di sosta, segnaletica chiara – sono spesso insufficienti o in condizioni inaccettabili.
Un Paese che ambisce a mantenere il primato nel turismo mondiale non può permettersi di trascurare le proprie infrastrutture. Serve un piano di investimenti serio e mirato, che garantisca servizi all’altezza delle aspettative e migliori l’accessibilità delle destinazioni, evitando che l’Italia perda competitività rispetto ad altri Paesi che stanno investendo in un turismo più moderno ed efficiente.
2. L’invasione dei negozi di souvenir anonimi
Le città d’arte italiane stanno perdendo autenticità a causa della diffusione di negozi anonimi che vendono souvenir di plastica prodotti all’estero, privi di qualsiasi legame con la tradizione artigianale locale. Firenze, Venezia e Roma sono soffocate da attività di stranieri che propongono gli stessi prodotti standardizzati, mentre le storiche botteghe artigiane vengono cancellate.
Come è possibile che questi negozi proliferino nelle aree più pregiate delle città, mentre gli artigiani locali faticano a sopravvivere? Chi concede loro le licenze? Il fenomeno è reso possibile da una regolamentazione carente e da politiche urbanistiche miopi, che permettono a queste attività di moltiplicarsi indisturbate, degradando il valore culturale delle città italiane.
Visit Italy ha lanciato una sfida per fermare questa deriva: eliminare i gadget in plastica e promuovere solo prodotti artigianali autentici. Le amministrazioni devono tutelare le botteghe storiche, imporre criteri più rigidi per l’apertura di attività commerciali e preservare il vero Made in Italy. Nel corso degli ultimi 10 anni, solo a Firenze oltre 6.500 artigiani e botteghe hanno chiuso i battenti.
3. Il caos dei taxi e dei trasporti urbani
Il sistema taxi in città come Roma, Milano e Napoli rappresenta una delle maggiori frustrazioni per chi visita l’Italia. Tariffe poco trasparenti, lunghe attese, corse rifiutate e una lobby che blocca ogni tentativo di riforma hanno portato il settore a un punto critico. I numeri parlano chiaro: solo a Roma, ogni mese vengono inevase 1,3 milioni di chiamate, mentre a Milano sono oltre 500 mila.
Il risultato? Turisti esasperati, residenti penalizzati e un’immagine dell’accoglienza italiana sempre più compromessa.
Com’è possibile che nel 2025 ci troviamo ancora in questa situazione? Di chi siamo ostaggio? Serve un’azione seria, rapida, con regole più chiare e un’apertura del mercato a soluzioni di mobilità più efficienti e moderne, per garantire finalmente un servizio all’altezza di una grande destinazione come l’Italia.
4. L’impatto degli affitti brevi: opportunità o minaccia?
L’aumento esponenziale degli affitti brevi tramite piattaforme come Airbnb ha portato benefici economici per i proprietari di immobili, ma ha avuto effetti devastanti sulle comunità locali. In molte città, i residenti si vedono costretti a lasciare i centri storici a causa dell’aumento vertiginoso dei prezzi. Venezia, Firenze e Roma sono solo alcuni esempi di come il turismo stia trasformando quartieri autentici in zone esclusivamente commerciali, privandoli della loro identità.
L’unico modo per evitare una standardizzazione dell’esperienza turistica è preservare la qualità della vita dei residenti, i veri custodi dell’identità di un luogo. Se un luogo è vivibile per chi ci abita, diventerà naturalmente attrattivo anche per chi lo visita.
5. Overtourism: il falso problema
Si parla spesso di overtourism come di un problema insormontabile, ma la realtà è più complessa. Non è il numero di turisti a creare disagi, bensì la loro concentrazione in determinati luoghi e periodi senza un’adeguata pianificazione. L’Italia non ha troppi visitatori: ha una distribuzione errata dei flussi turistici, la parola corretta per descrivere il fenomeno è unbalanced tourism.
Pensiamo alle città d’arte come Venezia, Firenze o Roma, dove il turismo si addensa in pochi chilometri quadrati, lasciando ampie aree della stessa città praticamente inesplorate. Oppure alla Costiera Amalfitana e alle Cinque Terre, dove il problema non è la presenza dei turisti, ma la mancanza di infrastrutture adeguate per gestirli in modo sostenibile.
La soluzione non è respingere i turisti o imporre limiti arbitrari, bensì ripensare la gestione del turismo. Bisogna incentivare i viaggi fuori stagione, promuovere destinazioni meno conosciute e investire in infrastrutture intelligenti. Alcune città hanno già adottato misure efficaci, come i sistemi di prenotazione obbligatoria o i contingentamenti degli accessi. Ma serve un approccio più ampio: il turismo non è un nemico, è un’opportunità che va gestita con intelligenza e lungimiranza.
6. La crisi dei lavoratori del turismo: stipendi bassi e utili che volano all’estero
Dietro le quinte del turismo italiano si nasconde una crisi ignorata: la condizione dei lavoratori del turismo. Stipendi bassi, contratti precari, lavoro stagionale senza tutele: mentre il settore genera enormi profitti, chi lavora in prima linea ne vede ben pochi benefici. La soluzione? Investire nella formazione, valorizzare le professioni turistiche e garantire contratti equi.
A peggiorare la situazione, molte strutture alberghiere e attività turistiche sono state acquisite da fondi esteri e catene internazionali, con una parte sempre maggiore degli utili che finisce fuori dall’Italia. A questo si aggiunge il peso delle grandi piattaforme di intermediazione, che trattengono fino al 30% delle prenotazioni, drenando margini che potrebbero essere reinvestiti localmente. Il risultato? Le imprese italiane faticano a garantire salari dignitosi e condizioni di lavoro competitive, alimentando la precarietà del settore.
La soluzione? Serve un approccio strutturato che incentivi la formazione e la stabilizzazione dei lavoratori, tuteli le imprese italiane e limiti l’impatto delle commissioni imposte dai colossi digitali, garantendo che la ricchezza generata dal turismo resti nelle comunità locali.
7. Marketing territoriale: non basta promuovere, bisogna emozionare
Uno degli errori più gravi della promozione turistica italiana è la mancanza di una strategia digitale unitaria. Troppe destinazioni si affidano a comunicazioni improvvisate e inefficaci, perdendo opportunità preziose per attrarre un turismo di qualità.
In Visit Italy abbiamo dimostrato che un marketing territoriale ben strutturato porta risultati concreti. Seguiamo sia grandi destinazioni, come regioni e grandi città, sia oltre 30 piccoli comuni, aiutandoli a emergere sulla scena internazionale attraverso strategie mirate e sostenibili. Il nostro lavoro non si limita a promuovere i luoghi, ma a renderli attrattivi e riconoscibili, costruendo una narrazione unica che li distingua nel panorama turistico globale.
Solo attraverso una strategia consapevole e mirata, che esalti l’identità di un territorio, possiamo creare valore per le comunità locali e offrire ai visitatori esperienze autentiche e memorabili.